ntS’ Lab
ntS’ Lab, realizzato con il sostegno di Alta Mane Italia, è un laboratorio teatrale gratuito per i giovani con un’età compresa tra i 17 e i 25 anni, sia per quelli che hanno precedenti esperienze di laboratori teatrali, sia per chi affronta un primo approccio con il palcoscenico.
Il laboratorio teatrale offre un’esperienza completa della scena, grazie ad un lavoro costante fatto di conoscenza e “liberazione” delle proprie facoltà creative, consapevolezza dell’uso del corpo, lavoro interpretativo su testi teatrali e di improvvisazione, studio di elementi di dizione, fonetica e canto.
Per accedere è necessario sostenere un provino, preparando un brano teatrale di massimo di due minuti. Il laboratorio di teatro ha la durata di 2 anni e prevede un impegno di tre giorni a settimana, in orario pomeridiano e serale.
Il laboratorio prevede una prima fase della durata di un mese, alla fine della quale, verrà selezionato il gruppo definitivo che formerà la classe 2021-2023.
DURATA
Il laboratorio di teatro ha la durata di 2 anni.
IMPEGNO SETTIMANALE
Tre giorni a settimana dalle 18.30 alle 20.30.
MATERIE
Dizione
Recitazione
Movimento corporeo
Canto
Drammaturgia.
OBIETTIVI
Il laboratorio teatrale del nuovo teatro Sanità offre un’esperienza completa di approccio al palcoscenico, grazie ad un lavoro costante fatto di conoscenza e “liberazione” delle proprie facoltà creative, consapevolezza dell’uso del corpo, lavoro interpretativo su testi teatrali e di improvvisazione, studio di elementi di dizione, fonetica e canto.
Nel 2013 la stampa raccontava di un “miracolo” nel quartiere Sanità: il Nuovo Teatro Sanità si dimostra un luogo di proposte teatrali valide e innovative. Parallelamente all’allestimento di stagioni che hanno visto in scena compagnie italiane ed estere, il teatro realizza un laboratorio internazionale con giovani attori finlandesi, spagnoli e scozzesi, in collaborazione con il Forum delle Culture. In ambito internazionale, nel 2016, ntS’ crea uno scambio culturale con il Goethe Institute di Napoli, facendo debuttare in Italia lo spettacolo Noi non siamo barbari del drammaturgo tedesco Philipp Löhle. Sempre nel 2016, ntS’ vince il bando finanziato dal MiBAC e Fondazione De Filippo per la messa in scena di tre spettacoli ispirati al drammaturgo napoletano con i giovani del laboratorio di recitazione. La compagnia giovane ntS’ desta l’interesse della Fondazione Campania dei Festival, che inserisce lo spettacolo Sonata napoletana per topi e bambini nel progetto Quartieri di Vita, e lo spettacolo Ritals nell’edizione 2017 del NTFI. Nello stesso anno il collettivo ntS’ riceve il premio Giuseppe Fava per l’impegno civile coniugato al teatro e successivamente il premio Rete Critica come miglior progetto e organizzazione teatrale italiana; sempre 2017 la compagnia giovane porta in scena nella regione della Ruhr in Germania e successivamente a Marsiglia lo spettacolo di Philipp Löhle I kiwi di Napoli, con la regia di Carlo Geltrude, spettacolo che rientra anche nella stagione 2018-2019 del Ridotto del Mercadante. Nello stesso anno, inoltre, ntS’ riceve dal MiBAC il riconoscimento per azioni trasversali di perfezionamento professionale (art. 41) come unico ente di formazione in ambito drammaturgico. Nel 2019 è assegnato il premio Radicondoli per il Teatro al Nuovo Teatro Sanità, perché crocevia di esperienze umane ed artistiche, nazionali e internazionali, non ultimo il progetto BETSUD-Beyondthesud con la collaborazione di cinque teatri italiani e argentini.
.